Immagine da qui

La logica del controllo

Che, intitolato così, richiama tante cose (il fascismo e la dittatura, prima di tutto, ma molto più in piccolo pure certi modelli di insegnanti che, per debolezza, come la temibile signorina Sforza nel bellissimo “Ascolta il mio cuore” di Bianca Pitzorno, ricorrono un eccesso di controllo sui loro e sulle loro studenti), nessuna delle quali ha un rapporto sano con la scuola.

Eppure è difficile ribattere ai docenti che dicono: ma io devo controllare che lavorino, ma io devo controllare che non copino, ma io devo controllare che ci siano, ma io come controllo che non si passino le risposte delle versioni di Alatin?

E diventa naturale porsi delle domande e provare a darsi delle risposte.

E poi s’incontra per caso un articolo molto interessante (di Antonio Vigilante, qui) che chiarisce, prima di alcuni esempi e uno stupendo e potente capoverso di chiusura, un elemento importante:

Il controllo completo. È quello che i docenti hanno, o cercano di avere, in classe. È questa l’istituzione che abbiamo ricevuto dal passato. Una istituzione che ha molte affinità con il carcere, il manicomio, il convento. Un’istituzione disciplinare centrata sul controllo. Sono cambiate, nel frattempo, le concezioni pedagogiche. Si è scoperto l’ovvio: che l’apprendimento ha a che fare con l’interesse, con l’attività, con il piacere. Ma sono scoperte che sono finite sullo sfondo, quelle cose che studi all’università e poi dimentichi quando cominci a insegnare. […] Valutare a distanza si può, se si abbandonano le modalità valutative usate in presenza. E oserei dire che si valuta anche meglio: perché vengono in primo piano capacità e competenze — prima fra tutte la creatività — che la didattica in presenza normalmente trascura.

Il punto diventa davvero cambiare l’oggetto di valutazione:

E poi è chiaro che non è necessario disfare tutto, si possono cercare vie di mezzo, compromessi e innovazioni parziali in questa situazione che è un grande laboratorio (o che può esserlo, perché troppi docenti non stanno facendo nessun lavoro di riflessione e rinnovamento, perché per molti motivi è difficile sottrarsi alla logica emergenziale per cui non esistono più orari, tutto è più complicato e basta e possiamo solo tentare di sopravvivere e tener duro finché le cose torneranno alla normalità, mah).

In fondo, se io ho bisogno di sapere se sanno quali sono i participi latini o come si costruisce una perifrastica, potrei non avere voglia, tempo o energie a sufficienza per esprimere anche la mia creatività nel ruolo di docente. Se non è sempre così (perché altrimenti sorgono alcune questioni interessanti riguardo al ruolo e alle condizioni dell’essere docente, e non tutte dipendono solo dal Ministero), è legittimo pensare a strategie alternative.

Agli utenti dei nostri software

Ma non è necessario avere i software di Maieutical per farlo, basta mettere alla prova e valutare se stessǝ, prima deǝ discenti.

--

--

Linguist, entrepreneur (co-founder of Maieutical Labs), curious. I’m here on Medium mostly to learn, even when I write something.

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Adri Allora

Linguist, entrepreneur (co-founder of Maieutical Labs), curious. I’m here on Medium mostly to learn, even when I write something.