L’intelligenza artificiale cambierà l’insegnamento?

Assolutamente sì, e (per ora) possiamo decidere in che modo

  • può scrivere temi;
  • può fare ricerche su quasi qualsiasi argomento;
  • può risolvere problemi di matematica o di logica;
  • può suggerirti metodi di studio;
  • può fare traduzioni.
  • (compito) fai una ricerca sull’argomento X dialogando con una IA, riporta tutto il dialogo e ricordati di far presente alla macchina quando sbaglia (lǝ docente valuta le domande poste dallǝ discente e le segnalazioni di errore);
  • (compito) questo testo è stato prodotto da una IA: è ben strutturato ed esposto con una discreta sicumera, ma in almeno tre punti è troppo generico e superficiale. Discuti con unǝ compagnǝ di quali sono i tre punti e come migliorare il testo e invia alla classroom il vostro dialogo su whatsapp;
  • (attività in classe) data la soluzione a un problema matematico elaborata da un software, troviamo insieme altre due soluzioni possibili ugualmente corrette (anche più lunghe);
  • (attività in classe) fatti raccontare un evento storico dal punto di vista di due personaggi (una persona comune e un personaggio storico) che vi hanno preso parte, poi confrontiamo insieme le due ricostruzioni. Oppure: e poi cerchiamo sui libri e online testimonianze, immagini, documenti che verifichino o falsifichino la ricostruzione del software.

--

--

Linguist, entrepreneur (co-founder of Maieutical Labs), curious. I’m here on Medium mostly to learn, even when I write something.

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Adri Allora

Linguist, entrepreneur (co-founder of Maieutical Labs), curious. I’m here on Medium mostly to learn, even when I write something.